Vai al contenuto principale

Eta Beta -

Il sabato dalle 11:30 alle 12:00

Massimo Cerofolini intervista in diretta esperti della rivoluzione digitale per raccontare come start-up e ingegno creativo cambiano le nostre abitudini: pubblica amministrazione, assistenza, salute, scuola, turismo, cibo, cultura, informazione, e-commerce.

Lista episodi

29 Mar 2025

La Cina sfida gli Usa: sui robot tuttofare la guerra è dichiarata

Si muovono con l'agilità di una danzatrice, ascoltano e parlano con linguaggio naturale, agiscono nell'ambiente anche senza regole prefissate. L'intelligenza artificiale ha messo il turbo anche ai robot, capaci ormai operare come umani nelle faccende domestiche, alla catena di montaggio o dentro un ospedale. E sugli umanoidi esplode la nuova sfida tra Cina e Stati Uniti, entrambi pronti a produrre migliaia di modelli tuttofare entro l'anno. Di questo si occupa questa puntata di Eta Beta. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Emanuele Micheli, presidente della Scuola di robotica di Genova; Matteo Saveriano, ricercatore di Ingegneria industriale all'Università di Trento, responsabile del progetto Inverse, sulle macchine cognitive capaci di apprendere che modificano i comportamenti senza interventi umani; Pietro Valdastri, Professore di Robotica e sistemi autonomi all'Università di Leeds, e ideatore di un mini-robot in grado di effettuare scansioni tridimensionali dalle profondità del corpo, che potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce del cancro. In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti.
26 min
22 Mar 2025

Dal microbiota alle terapie di luce, le nuove frontiere della longevità

Bagni di luce rossa, ossigenoterapia iperbarica e immersioni sotto i cento gradi. Monitoraggio dei parametri vitali e cura del microbiota. Attività fisica, meditazione e relazioni sociali positive. I progressi della ricerca scientifica mettono alcuni punti fermi sulle pratiche da seguire per vivere a lungo e in salute. In occasione del Longevity Summit, in corso a Milano, Eta Beta racconta le frontiere della longevità esplorando tecniche e risultanze di laboratorio. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Nicola Marino, Direttore della Fondazione AEON, Ricercatore presso il Women's Brain Foundation Project, Co-Fondatore di INTECH Innovative Training Technologies Tecnologies e ideatore della manifestazione Milan Longevity summit; Maria Rescigno, ordinario di Patologia Generale e profettore alla Humanitas University, responsabile dell'Unità di Immunologia delle mucose e Microbiota per l'Humanitas Research Hospital; Michele Bonaccorso. medico chirurgo, specializzato in anestesia e rianimazione, ossigeno-ozonoterapia e medicina funzionale. In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti.
26 min
15 Mar 2025

La vertigine dell'intelligenza, un mondo di macchine più brave di noi

Dagli scacchi alla medicina, dalla chimica alla scrittura, le macchine ci stanno superando. Già oggi in svariati test ottengono punteggi più alti dei maggiori esperti umani. E per qualcuno tra breve arriveranno algoritmi capaci di concentrare in un'unica soluzione le capacità di tanti premi Nobel moltiplicata per mille. Ma cosa succederà dopo questo sorpasso? Possiamo immaginare un'intelligenza artificiale così potente da fare cose che noi non possiamo nemmeno immaginare? E avrà, nel caso, interesse a rivelarci le sue scoperte? Sono le domande al centro di questa puntata di Eta Beta. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all'Università di Bath e autore di Sovrumano – Oltre i limiti della nostra intelligenza; Emanuela Girardi, fondatrice di PopAi e presidente di Adra (Associazione europea su AI, data e robotics). In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti.
26 min
08 Mar 2025

Sottoproletari digitali: milioni di invisibili dietro il boom dell'Ai

Per pochi centesimi l'ora filtrano dalla rete contenuti scabrosi, stupri, orrori indicibili. Etichettano e annotano immagini o video di ogni tipo, correggono gli errori degli algoritmi, addestrano le auto senza pilota, mettono like su commissione. Dietro la facciata dell'automazione intelligente, e il volto di pochi strapagati sviluppatori, a fare il lavoro sporco sono in realtà gli invisibili di cui nessuno parla: milioni di lavoratori tra Africa, Asia e Sud America, precari e malpagati, esposti a ricatti, traumi psicologici e sfruttamento. E anche noi, senza saperlo, offriamo gratis il nostro contributo al miglioramento dei modelli come l'americano ChatGpt o il cinese DeepSeek. Al lato oscuro dell'intelligenza artificiale è dedicata questa puntata di Eta Beta. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Antonio Casilli, professore di Sociologia all'Istituto politecnico di Parigi, direttore del gruppo di ricerca DipLab, e autore di Schiavi del clic; Ivana Pais, professoressa di Sociologia economica all'Università Cattolica; Fjona Cakalli, giornalista di Tech Princess inviata al Mobile world congress di Barcellona. In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti.
27 min
01 Mar 2025

Algoritmi sostenibili, l'Ai che prima nuoce e poi ci salva

La cattiva notizia è che ogni giorno buttiamo gli occhi sullo schermo per almeno 150 volte, passando su internet oltre sei ore del nostro tempo di veglia, mentre per alimentare gli algoritmi nei data center di tutto il mondo consumiamo la stessa elettricità di un grande Paese come la Francia. La buona notizia è che proprio grazie all'intelligenza artificiale non solo possiamo ridurre l'impatto di questi problemi, ma facciamo luce sulle grandi sfide del mondo, dal clima alla salute. Il punto allora è: come trovare un equilibrio che permetta alle nuove tecnologie di promuovere un progresso sano per tutta l'umanità? In questa puntata di Eta Beta, oltre a commentare le notizie della settimana (come i nuovi robot dalle prestazioni eccezionali), parliamo di sostenibilità digitale. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la sostenibilità digitale; Simone Severini, professore di Fisica dell'informatica alla University College London e direttore del Quantum Computing all' Amazon Web Services di Seattle; Daniele Panfilo, fondatore di Aindo, startup che crea dati sintetici per l'intelligenza artificiale. In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti.
26 min
22 Feb 2025

Socialgeddon, l'Apocalisse degli algoritmi nei social network

Commenti fuori controllo, miriadi di immagini e profili finti, contenuti generalisti sempre più slegati dalle proprie amicizie. L'avvento dei nuovi algoritmi generativi accelera il cambio di marcia nel mondo dei social network. Per qualcuno una maggiore libertà d'espressione, per altri un caos insensato e il tripudio della disinformazione. In diretta dal palco del Festival della comunicazione non ostile in corso a Trieste, Eta Beta esplora le nuove dinamiche del web dettate dagli ultimi software che creano in autonomia testi, immagini e video. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Giovanni Boccia Artieri, Professore di Scienze della comunicazione all'Università di Urbino Carlo Bo; Gabriella Taddeo, professoressa di Sociologia della comunicazione all'Università di Torino e autrice di Social, l'industria delle relazioni; Elena Barbieri Ripamonti, studentessa dell'H-Farm collage specializzata in intelligenza artificiale. Con un intervento di Roberto Natale, dirigente Rai, sul progetto Rai per la Sostenibilità, che ha condotto uno studio sul linguaggio della diversità culturale. In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti.
27 min
15 Feb 2025

L'Ai su Sanremo: tra accordi e disaccordi l'algoritmo fa le scale

Si usa per testare la riuscita di un brano, per ricreare voci di cantanti del passato, per produrre suoni inediti come una tromba che abbaia. Ma allo stesso tempo rischia di banalizzare le melodie, riempire le piattaforme di contenuti finti e derubare gli autori dei loro diritti. In occasione della finale del Festival di Sanremo, Eta Beta racconta come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della musica. Tra accordi e disaccordi. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Luca Rizzi, cantautore col nome d'arte di Luca Re ed esperto di musica digitale; Niccolò Di Marco, ricercatore del Center for data science and complexity, dell'Università La Sapienza di Roma, guidato da Walter Quattrociocchi, coautore di una ricerca su 20mila brani degli ultimi decenni, che dimostra la progressiva semplificazione delle melodie. Con un intervento di Nicola Grandis, ideatore di uno modello di intelligenza artificiale italiano presentato al World AI Cannes Festival, tratto dal nuovo episodio del podcast Codice Beta su RaiPlaysound. In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti.
27 min
08 Feb 2025

Contropiede Usa sulla Cina: Ai più efficienti e per sviluppare armi

Da una parte i nuovi algoritmi di Open Ai, capaci di ragionare e produrre in autonomia interi rapporti. Dall'altra l'intelligenza artificiale che Google mette ora al servizio di strumenti di sorveglianza e sviluppo di armi. Dopo la scossa di DeepSeek, il chatbot cinese che ha sorpreso la Silicon Valley per prestazioni, efficienza e costi ridotti, le aziende americane lanciano una controffensiva sia commerciale che geopolitica. Ma cosa ci riservano questi sfrenati rilanci della tecnologia? In occasione del Vertice per l 'azione sull'intelligenza artificiale, che il 10 e 11 febbraio porta a Parigi Capi di Stato e guru del settore (compresi Musk e Altman), Eta Beta indaga sulle ricadute di questa competizione digitale nelle nostre vite. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Giuseppe Mayer, Docente di intelligenza artificiale e corporate communication all'università Iulm, manager di Talent Garden e autore del libro Inspired by data; Stefano Scarpetta, direttore per il lavoro, l'occupazione e le politiche sociali dell'Ocse, che al vertice di Parigi sull'Ai presenta il rapporto su imprese e lavoratori che fanno uso di intelligenza artificiale; Marco Ramilli, fondatore di IdentifAI, startup che aiuta a identificare contenuti sul web prodotti con l'intelligenza artificiale, contrastando fake news e disinformazione. In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti.
27 min
01 Feb 2025

La riscossa del Dragone, l'intelligenza artificiale cinese alla conquista del mondo

Per due anni hanno lasciato lo spazio ai campioni americani come ChatGpt di OpenAi o Gemini di Google. Poi in occasione del loro capodanno, hanno acceso i fuochi d'artificio, prima con i chatbot di DeepSeek, poi con quelli di AliBaba. Nel firmamento dell'intelligenza artificiale spuntano gli astri delle aziende cinesi. Con algoritmi aperti, economici, efficienti, che, tra polemiche, censure e sospetti, stanno comunque ribaltando il tavolo delle potenze tecnologiche. E in mezzo a questo scontro tra Cina e Usa ci siamo noi europei. Incerti se restare a guardare o provare per una volta a toccare palla. Dei protagonisti di questa gara si occupa questa puntata di Eta Beta. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Alessandro Aresu, autore di Geopolitica dell'intelligenza artificiale; Valeria Sandei, amministratrice delegata di Almawave, che questa settimana ha lanciato Velvet, un modello di intelligenza artificiale italiano al servizio delle nostre imprese. Con i commenti di Marco Trombetti, fondatore di Translated, e Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all'Università di Bath, tratti dal podcast Codice Beta appena pubblicato su RaiPlaysound e curato da Cerofolini con Barbara Carfagna. In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti.
27 min
25 Gen 2025

Effetto Trump: Big Tech arruolate per lo Stato-Algoritmo

Da una parte una società da 500 miliardi di dollari per sviluppare l'infrastruttura dell'intelligenza artificiale. Dall'altra via i paletti di Biden contro i rischi dei nuovi modelli di software. Il debutto di Donald Trump alla Casa Bianca segna un cambio di rotta nelle politiche digitali degli Stati Uniti, ora a caccia di una supremazia tecnologica sul resto del mondo. Con una sorta di Stato-Algoritmo. Ma, tra gelosie e ripicche, con Sam Altam e Elon Musk in continua lite, non mancano le tensioni nel cerchio magico del neo presidente. E in tutto questo l'Europa che fa? Ne parliamo in questa puntata di Eta Beta Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Michele Mezza, autore di Connessi a morte; Cosimo Accoto, filosofo tecnologico autore di Il pianeta latente; Marco Ramilli, fondatore di Identify, software per identificare contenuti creati con l'intelligenza artificiale spacciati per reali. In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti.
28 min
18 Gen 2025

Lavoro a un bivio: robot e algoritmi per potenziare o sostituire?

C'è che prevede tagli robusti sui dipendenti grazie all'automazione fornita dall'intelligenza artificiale. E chi invece immagina che algoritmi e robot si affiancheranno i lavoratori, eliminando le attività ripetitive e liberando risorse per compiti di maggior valore. Il mondo dell'occupazione è a un bivio: con l'arrivo delle nuove piattaforme della robotica e degli agenti virtuali autonomi, lanciata nei giorni scorsi da Nvidia, per le aziende si avvicina il momento delle scelte. Quale delle due opzioni prevarrà? In diretta dal Museo Maxxi di Roma, dove è in corso il New Year's Forum, Eta Beta esplora gli scenari del lavoro investiti dalla rivoluzione digitale. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Marco Bentivogli, Coordinatore nazionale di Base Italia; Emanuela Girardi, fondatrice di Pop AI e presidente Adra - Ai data robotics association; Giuliano Noci, Professore e Prorettore Politecnico di Milano. In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti.
27 min
11 Gen 2025

Se l'intelligenza artificiale insegna ai robot il mondo fisico

"Abbiamo creato un'intelligenza artificiale che comprende il mondo fisico". Al CES di Las Vegas, la più grande fiera dell'elettronica mondiale, accolto come una rock star, il fondatore Nvidia Jensen Huang annuncia la prossima svolta della rivoluzione digitale in atto: software capaci di comprendere il mondo reale per istruire robot e auto senza pilota, agenti autonomi che decidono e agiscono al posto nostro, super computer col turbo al prezzo di 3000 euro. Ma dalla manifestazione arriva anche il messaggio che tutto intorno a noi sarà governato dagli algoritmi. In questa puntata in onda da Las Vegas le grandi novità tecnologiche in arrivo . Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Alessio Jacona e Fjona Cakalli, giornalisti tecnologici; Carolina Milanesi, analista tecnologica di Creative strategies; Paola Griggio, fondatrice di Proke; Vincenzo Maresca, fondatore di Viber Alert. In redazione Paola De Gaudio.
28 min
04 Gen 2025

Fattore K: tra passato e futuro, l'onda gentile della Corea del sud

Eta Beta ospita il terzo episodio del podcast Fattore k, l'onda gentile della Corea del sud. Potete ascoltare gli altri episodi sull'apposita pagina di Raiplaysound. Con Massimo Cerofolini. Regia di Paola de Gaudio
28 min